Vaso per Patate in Ceramica Polacca 3,5 L

Vaso per la conservazione delle patate in ceramica polacca 3,5L
Il nostro vaso per la conservazione delle patate in ceramica polacca (3,5 litri) è la soluzione perfetta per conservare le patate. Il vaso presenta numerosi grandi fori di ventilazione sui lati, garantendo una circolazione dell'aria ottimale per mantenere le patate fresche più a lungo. Realizzato in ceramica polacca fatta a mano, è non solo funzionale, ma anche un elemento decorativo in qualsiasi cucina. Le due maniglie robuste su entrambi i lati permettono un facile e sicuro trasporto, anche quando il vaso è pieno. Perfetto per conservare le patate e altre verdure a radice!

La patata (Solanum tuberosum) – Origine, varietà e importanza

1. Origine e provenienza

La patata (Solanum tuberosum) ha origine in Sud America, in particolare nelle regioni dell’attuale Perù, Bolivia e Cile settentrionale. Era coltivata già oltre 7.000 anni fa dalle popolazioni indigene. Gli spagnoli introdussero la pianta in Europa nel XVI secolo, dove inizialmente fu considerata una curiosità botanica. Solo nel XVIII secolo la patata divenne un alimento fondamentale in molti paesi europei.

2. Diversità varietale

Nel mondo esistono oltre 4.000 varietà di patate, che differiscono per forma, colore, sapore e comportamento in cottura. In Germania sono registrate più di 200 varietà. Le patate si classificano in tre grandi categorie di cottura:

  • A pasta soda – es. Sieglinde, Linda, Annabelle: perfette per insalate e patate saltate

  • A pasta semisoda – es. Laura, Belana: versatili, adatte a molti usi

  • A pasta farinosa – es. Adretta, Gala: ideali per purè, minestre o gnocchi

Esistono anche varietà speciali con buccia o polpa viola o rossa, molto usate nella cucina gourmet.

3. Storia della patata in Europa

Dopo l’introduzione da parte degli spagnoli nel XVI secolo, la patata fu accolta con diffidenza. Federico il Grande ne promosse la coltivazione in Prussia a partire dal 1744 (i cosiddetti “editto della patata”). Nel XIX secolo divenne un alimento base in molte parti d’Europa, svolgendo un ruolo fondamentale nella nutrizione durante l’industrializzazione.

4. Componenti nutrizionali, vitamine e minerali

Le patate sono composte per circa il 78 % da acqua e per il 16–17 % da carboidrati, principalmente amido. Sono povere di grassi ma ricche di nutrienti:

  • Vitamine:

    • Vitamina C (a seconda della cottura, 10–20 mg/100 g)

    • Vitamine del gruppo B (B1, B2, B6)

  • Sali minerali:

    • Potassio (circa 400 mg/100 g)

    • Magnesio

    • Ferro

    • Fosforo

La patata è priva di glutine, facilmente digeribile e adatta a un’alimentazione equilibrata.

5. Uso in gastronomia

La patata è estremamente versatile in cucina, dalle preparazioni casalinghe alla cucina d’alta gamma. Può essere bollita, fritta, al forno, schiacciata o arrostita. Si utilizza anche in impasti, zuppe, gnocchi e persino dolci.

Esempi di specialità regionali:

  • Gratin dauphinois (Francia)

  • Tortilla de patatas (Spagna)

  • Gnocchi (Italia)

  • Zuppa di patate (Germania)

  • Pierogi ripieni di patate (Polonia)

La Polonia è tra i paesi europei con il più alto consumo pro capite di patate da decenni.

6. La patata nei campi di prigionia (es. 1945, prigionia in URSS)

Dopo la Seconda guerra mondiale, molti soldati tedeschi furono fatti prigionieri in Unione Sovietica. Le condizioni nei campi erano spesso precarie. La patata diventò un alimento essenziale – spesso servita come zuppa liquida o semplicemente bollita.

Veniva preparata nel modo più semplice, talvolta con cereali o barbabietole. L’apporto calorico era spesso insufficiente, ma grazie al contenuto di vitamina C (soprattutto se cotta intera con la buccia), la patata contribuiva a prevenire carenze come lo scorbuto.

Molti racconti di prigionieri descrivono la patata come “salvavita”, in quanto coltivabile localmente, nutriente e facile da conservare rispetto ad altri alimenti.


Contorni classici a base di patate (elenco)

  • Patate lesse

  • Patate con la buccia

  • Patate arrosto / saltate

  • Patate al forno

  • Purè di patate

  • Gratin di patate

  • Insalata di patate

  • Rösti

  • Canederli / gnocchi di patate

  • Patatine fritte

  • Spicchi di patate (wedges)

  • Crocchette

  • Crocchette di patate

  • Frittelle di patate

  • Duchesse di patate

  • Schiacciata di patate

  • Rösti di patate

  • Palline di patate

  • Sformato di patate


7. Consumo annuo pro capite di patate nell’UE (circa 2023)

Paese Consumo pro capite (kg/anno)
Germania ca. 57 kg
Polonia ca. 100 kg
Irlanda ca. 85 kg
Paesi Bassi ca. 60 kg
Francia ca. 50 kg
Italia ca. 38 kg
Spagna ca. 31 kg