Porta colore, tradizione e funzionalità nella tua cucina con i nostri spremiagrumi in ceramica polacca, realizzati a mano da Ceramika Artystyczna. Ogni pezzo è unico: modellato e dipinto a mano con motivi blu cobalto, tipici della storica ceramica di Bunzlau (Bolesławiec).
Perfetti per spremere limoni, lime e agrumi freschi in modo semplice e naturale, questi spremiagrumi combinano estetica e praticità. Il cono scanalato consente un’estrazione efficiente del succo, mentre il beccuccio e il manico laterale permettono una facile presa e versamento senza sprechi. Realizzati in gres ad alta temperatura, sono resistenti agli acidi, sicuri per alimenti e lavabili in lavastoviglie.
Oltre ad essere utili, sono anche bellissimi oggetti decorativi: ideali come regalo originale o come tocco di stile per la tua cucina. Ogni spremiagrumi è un piccolo pezzo d’arte artigianale, che unisce la tradizione polacca con l’eleganza funzionale.
Ceramika Artystyczna: quando la bellezza incontra la praticità, ogni giorno.
Il limone – Origine, varietà, storia, valori nutrizionali e uso in cucina e mixology
1. Origine e provenienza
Il limone (Citrus limon) appartiene alla famiglia delle Rutacee. È un ibrido tra il cedro (Citrus medica) e l’arancio amaro (Citrus aurantium). La sua origine è localizzata nel nord-est dell’India, nel nord della Birmania e nel sud della Cina. Attraverso l’Impero Persiano e il mondo arabo, il limone giunse nel Mediterraneo nel X secolo. Oggi è coltivato soprattutto in Italia, Spagna, Turchia e California.
2. Varietà di limoni
Le varietà più comuni includono:
Eureka – buccia sottile, molto succoso, disponibile tutto l’anno
Lisbon – simile all’Eureka, ma più resistente
Primofiori (Spagna) – molto aromatico, raccolto in autunno/inverno
Verna (Spagna) – frutto grande, pochi semi, raccolta in primavera/estate
Femminello (Italia) – ideale per la scorza, molto profumato
Limone Meyer – più dolce e meno acido, ibrido con arancia
3. Storia del limone in Europa
Già noto ai Romani, il limone si diffuse ampiamente in Europa nel Medioevo grazie agli Arabi. Era considerato un rimedio naturale, soprattutto contro lo scorbuto. Durante l’epoca delle esplorazioni, fu indispensabile per i marinai grazie all’alto contenuto di vitamina C.
4. Limone biologico vs convenzionale
Limone biologico:
Coltivato senza pesticidi o fertilizzanti chimici
Buccia commestibile e sicura per uso alimentare
Migliore per l’ambiente e la biodiversità
Sottoposto a controlli secondo il regolamento UE
Limone convenzionale:
Spesso trattato con cere o antifungini
Buccia non idonea al consumo (indicato in etichetta)
Maggiore resa produttiva ma possibili residui chimici
5. Valori nutrizionali
Il limone ha poche calorie (circa 29 kcal per 100 g) ed è ricco di:
Vitamine:
Vitamina C (~50 mg/100 g) – potenzia il sistema immunitario
Vitamine del gruppo B (B1, B2, B6)
Minerali:
Potassio (~140 mg/100 g)
Magnesio
Calcio
Fosforo
6. Importanza delle vitamine per il corpo umano
Le vitamine sono nutrienti essenziali per il metabolismo e la difesa immunitaria. La vitamina C, in particolare:
Combatte i radicali liberi (antiossidante)
Favorisce la produzione di collagene
Migliora l’assorbimento del ferro
Previene lo scorbuto
Poiché l’organismo non la produce, deve essere assunta regolarmente con la dieta.
7. Uso gastronomico del limone
Il limone è molto usato in cucina per:
Marinature, condimenti, vinaigrette
Pesce, crostacei, carni bianche
Pasticceria (torte, creme, curd, sorbetti)
Oli e burri aromatizzati
Conservazione (limoni sotto sale)
8. Uso nel bar e in mixology
Il limone è un elemento fondamentale nella preparazione di cocktail:
Fornisce acidità e freschezza
Succo fresco per bilanciare zuccheri e alcol
Zeste per decorazione e aromatizzazione
Usato anche in sciroppi, infusioni e shrub
9. 10 cocktail speciali al limone (con ricetta)
1. Whiskey Sour
Ingredienti:
Preparazione:
Shaker a secco se si usa l’albume, poi shakerare con ghiaccio. Servire in un bicchiere basso con ghiaccio. Decorare con scorza di limone.
2. Tom Collins
Ingredienti:
Preparazione:
Versare in un bicchiere alto con ghiaccio. Completare con soda. Decorare con fetta di limone.
3. Lemon Drop Martini
Ingredienti:
Preparazione:
Shakerare con ghiaccio. Servire in una coppetta martini ghiacciata. Bordo del bicchiere zuccherato, decorare con scorza.
4. Bee’s Knees
Ingredienti:
Preparazione:
Shakerare e servire in una coppetta. Decorare con scorza di limone.
5. French 75
Ingredienti:
Preparazione:
Shakerare gin, succo e zucchero. Versare in flûte e completare con champagne.
6. Vodka Collins
Ingredienti:
Preparazione:
Come il Tom Collins, ma con vodka. Servire con ghiaccio e limone.
7. Lemon Basil Smash
Ingredienti:
Preparazione:
Pestare il basilico, shakerare con gli altri ingredienti. Servire in un bicchiere basso con ghiaccio.
8. Sidecar
Ingredienti:
5 cl cognac
2 cl Cointreau
2 cl succo di limone
Preparazione:
Shakerare con ghiaccio e filtrare in una coppetta. Bordo zuccherato facoltativo.
9. Lemon Gin Fizz
Ingredienti:
Preparazione:
Shakerare i primi tre ingredienti, versare in un bicchiere alto con ghiaccio, completare con soda.
10. Sicilian Sour
Ingredienti:
Preparazione:
Shakerare, servire in tumbler con ghiaccio. Decorare con scorza d’arancia.