Pizzeria – Ceramica Polacca

La categoria «Pizzeria – Ceramica Polacca» di Ceramika Artystyczna raccoglie tutti gli articoli in ceramica utili per preparare, infornare e servire la pizza con stile e funzionalità. Include grandi ciotole ideali per preparare e impastare la pasta, pirofile da forno perfette per lasagne o focacce farcite, e grandi piatti rotondi con diametro superiore ai 30 cm, perfetti per servire una pizza intera.

Tutti i pezzi sono realizzati e decorati a mano a Bolesławiec, in Polonia, secondo la tradizione della ceramica Bunzlauer. Resistenti, smaltati, adatti al forno e alla lavastoviglie, uniscono estetica e praticità in ogni cucina.

L’origine della pizza risale all’antichità: Egizi, Greci e Romani preparavano focacce piatte cotte su pietra, arricchite con olio e spezie. Ma la pizza moderna nasce a Napoli nel XVIII secolo, con l’aggiunta del pomodoro sulla pasta lievitata. La famosa Pizza Margherita, con mozzarella, pomodoro e basilico, fu dedicata alla regina Margherita di Savoia e divenne il simbolo gastronomico d’Italia.

Oggi ogni Paese dell’Unione Europea ha reinterpretato la pizza a modo suo. Ecco alcune delle varianti più caratteristiche:

– Germania: con pancetta, cipolla o crauti, simile alla flammkuchen
– Francia: tarte flambée o pizze con formaggio di capra, fichi e erbe di Provenza
– Italia: Margherita, Marinara, Quattro Stagioni, Capricciosa – simboli nazionali
– Spagna: coca – base rettangolare con verdure, acciughe o cipolla
– Polonia: zapiekanka – baguette gratinata con funghi, formaggio e ketchup
– Ungheria: con salsiccia piccante, paprika e panna acida
– Austria: con uovo, speck e formaggio di montagna
– Paesi Bassi: varianti dolci-salate con ananas, gouda o salsa di arachidi
– Belgio: pizze con indivia, formaggi erborinati o frutti di mare
– Portogallo: sardine, tonno, olive e salsa piccante piri-piri
– Grecia: con feta, olive, spinaci o carne di gyros
– Croazia: con prosciutto, cipolla e formaggi locali
– Slovenia: con olio di semi di zucca, funghi selvatici e erbe
– Finlandia: con carne di renna affumicata
– Svezia: “pizza africana” con banana, curry e salsa di arachidi
– Danimarca: con patate, rosmarino e formaggio blu danese
– Repubblica Ceca e Slovacchia: con crauti, pancetta e cipolla
– Estonia, Lettonia, Lituania: con pesce affumicato, aneto e panna acida
– Irlanda: pizze rustiche con patate, porri e cheddar stagionato
– Malta: ftira – impasto spesso con pomodori, cipolla e capperi
– Lussemburgo: con panna, cipolla e pancetta – influsso francese e tedesco
– Cipro: con halloumi, menta, origano e pomodoro
– Romania e Bulgaria: pizze robuste con formaggio, salsiccia e peperoni

Con le grandi piastre da pizza in ceramica polacca, ogni pizza può essere servita calda e fragrante direttamente in tavola. Le pirofili da forno sono ideali per lasagne, focacce o pasticci al forno, mentre le grandi ciotole offrono spazio per impastare comodamente a mano.


Conclusione:

La collezione «Pizzeria» di Ceramika Artystyczna unisce la passione per la pizza con l’eccellenza dell’artigianato ceramico polacco. Per chi vuole preparare la pizza con gusto, bellezza e autenticità, ogni giorno.