Chef Pâtissier – Dolce e Salato – in, su e con la ceramica polacca

Il Chef Pâtissier è il cuore della cucina dolce – maestro di creazioni zuccherate e acidule, dove precisione e creatività si fondono. Con la ceramica polacca, anche i dessert più complessi diventano più semplici da realizzare e da presentare con eleganza. La superficie smaltata è ideale per montare creme, colare cioccolato e disporre decorazioni senza che si attacchino.
Questa categoria riunisce ciotole, piatti, alzate e vassoi per preparare e servire con stile, sia in cucina professionale che domestica.

Ecco i 5 dolci più impegnativi di un pasticciere, adattati in modo che una brava cuoca di casa possa realizzarli.

 

1. Croquembouche (piramide di bignè caramellati)

Ingredienti (8–10 pers., 25–30 pezzi)
Pasta choux:

  • 250 ml acqua

  • 100 g burro

  • 150 g farina

  • 4 uova medie

  • 1 pizzico di sale

Crema alla vaniglia:

  • 500 ml latte

  • 1 baccello di vaniglia o 1 cucchiaino estratto

  • 100 g zucchero

  • 4 tuorli

  • 40 g amido di mais

Caramello:

  • 250 g zucchero

  • 60 ml acqua

Preparazione:

  1. Choux: Bollire acqua, burro e sale. Aggiungere la farina tutta insieme, far asciugare, incorporare le uova una alla volta.

  2. Formare i bignè e cuocere a 200°C per 20–25 min.

  3. Crema: Scaldare latte e vaniglia. Montare tuorli, zucchero e amido, versare il latte caldo, cuocere fino ad addensare. Raffreddare.

  4. Farcire i bignè con la crema.

  5. Caramello: Sciogliere zucchero e acqua fino a doratura, immergere i bignè e montare la piramide.

 

2. Torta Opéra

Ingredienti:
Biscotto alle mandorle:

  • 6 uova

  • 150 g zucchero

  • 150 g farina di mandorle

  • 50 g farina 00

Crema al burro e caffè:

  • 200 g burro

  • 100 g zucchero

  • 2 tuorli

  • 2 cucchiai caffè espresso forte

Ganache:

  • 200 g cioccolato fondente

  • 200 ml panna

Sciroppo:

  • 100 ml espresso + 2 cucchiai liquore al caffè

Preparazione:

  1. Biscotto: Montare albumi con zucchero, incorporare i tuorli, poi le farine. Cuocere a 180°C per 12 min.

  2. Crema: Portare zucchero e acqua a 118°C, versare sui tuorli, montare, aggiungere burro e caffè.

  3. Ganache: Versare panna calda sul cioccolato.

  4. Assemblare: biscotto, sciroppo, crema, ganache a strati.

  5. Coprire con ganache.

 

3. Millefoglie

Ingredienti:

  • 750 g pasta sfoglia

  • 750 ml latte

  • 2 baccelli di vaniglia

  • 180 g zucchero

  • 6 tuorli

  • 60 g amido di mais

  • 60 g burro

  • 200 g fondente per glassa

  • 50 g cioccolato fondente

Preparazione:

  1. Cuocere 3 sfoglie a 200°C per 15 min.

  2. Crema pasticcera: Scaldare latte e vaniglia, montare tuorli, zucchero e amido, versare il latte, addensare, unire il burro.

  3. Assemblare alternando sfoglia e crema.

  4. Glassare con fondente e decorare con linee di cioccolato.

 

4. Sachertorte

Ingredienti:

  • 150 g cioccolato fondente

  • 150 g burro

  • 100 g zucchero a velo

  • 6 uova

  • 150 g zucchero

  • 150 g farina

  • 200 g confettura di albicocche

  • 200 g cioccolato fondente

  • 100 ml panna

Preparazione:

  1. Sciogliere il cioccolato. Montare burro e zucchero a velo, unire i tuorli, poi il cioccolato.

  2. Montare albumi e zucchero, incorporare e aggiungere farina.

  3. Cuocere a 170°C per 50 min.

  4. Spalmare con confettura calda.

  5. Coprire con glassa di cioccolato e panna.


5. Crostata al limone meringata

Ingredienti:
Pasta frolla:

  • 250 g farina

  • 125 g burro

  • 80 g zucchero

  • 1 uovo

Crema al limone:

  • Succo e scorza di 3 limoni

  • 150 g zucchero

  • 3 uova + 2 tuorli

  • 100 g burro

Meringa:

  • 4 albumi

  • 200 g zucchero

Preparazione:

  1. Preparare la frolla, stenderla, cuocere in bianco a 180°C per 15 min.

  2. Crema: Scaldare succo, scorza, zucchero e uova a bagnomaria, addensare, unire burro.

  3. Riempire il guscio.

  4. Meringa: Montare albumi e zucchero, distribuire sopra, dorare con il cannello.